Tipologia: Servizio
Azienda fornitrice: HALLEY VENETO S.r.l.

Referente commerciale:


info@halleyveneto.it

Nome del servizio


SERVIZIO REGIS

Descrizione generale del servizio


Il servizio di supporto agli enti locali nella gestione e rendicontazione risponde alle esigenze riscontrate dai soggetti attuatori nelle azioni di monitoraggio e rendicontazione dei progetti finanziati attraverso il Piano nazionale di Ripresa e Resilienza, in particolare attraverso l'utilizzo della piattaforma ReGis introdotta con la Circolare n. 31 del 14/12/2021 e, solo di recente con le circolari n. 26 del 14/06/2022 e n. 27 del 21/06/2022, il MEF - Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato, definendo gli obblighi spettanti a tutti gli attori coinvolti in tale monitoraggio, le tempistiche e relative modalità.

Caratteristiche funzionali del servizio


Il servizio, diretto ai Soggetti Attuatori, prevede il Monitoraggio e la Rendicontazione dei progetti legati ai CUP in gestione dell'ufficio Lavori Pubblici nell'ambito "PNRR". Il Monitoraggio delle attività legate al PNRR, effettuato per singolo CUP, e prevede:

  • Identificazione del referente interno all'ente responsabile del monitoraggio;
  • Identificazione dei progetti da monitorare;
  • 1 intervento presso l'ente per attività di formazione e assistenza normativa sulla gestione documentale e corretta compilazione delle dichiarazioni, checklist, validazioni e attestazioni previste;
  • 1 intervento presso l'ente per attività di inizializzazione;
  • Verifica della presenza di tutti i "CUP PNRR" compresi quelli confluiti e derivanti dai seguenti finanziamenti Legge 145/2018 art. 1 comma 139 (anno 2021) e con la Legge 160/2019 art. 1 commi 29 (anni 2020-2024);
  • Verifica dati precompilati dal Ministero dell'Interno in fase di inizializzazione;
  • Predisposizione portale dedicato per deposito documentazione;
  • Formazione su utilizzo portale documentale;
  • Attività di assistenza su portale REGIS;
  • Attività di caricamento, aggiornamento e monitoraggio dei dati su ReGis, mensile da remoto;
  • Mail riepilogative relative alla documentazione mancante.
Pevista la verifica degli elementi indicati in Circolare n.27 quali:
  • Anagrafica di Progetto: tra cui, missione, componente, misura, dettagli anagrafici del CUP, le date di inizio e fine, la tipologia di operazione, le specifiche informazioni in caso di aiuti, la localizzazione geografica, campo di intervento e tag climatico/digitale.
  • Soggetti Correlati: i soggetti a qualunque titolo coinvolti nel progetto, con vari ruoli (per esempio, titolare, attuatore, realizzatore/aggiudicatario, destinatario). Attraverso i servizi di interoperabilità con i sistemi BDAP e Anagrafe Tributaria, sulla base del Codice Fiscale/Partita IVA, vengono richiamati i dati anagrafici dei diversi soggetti.
  • Gestione delle fonti: informazioni sul Finanziamento del progetto nel suo complesso, indicando le Fonti e gli importi di ciascuna di esse. Si deve inserire il Costo Ammesso e/o la quota di Finanziamento a valere sul PNRR.
  • Cronoprogramma/Costi/Indicatori: l'iter procedurale di progetto con le date previste ed effettive per l'avvio e la conclusione degli step predefiniti sulla base della tipologia di operazione, il Piano dei costi indicante gli importi previsti ed effettivi per le varie annualità del progetto, il quadro economico e gli indicatori definiti per indicare il contributo al target e gli indicatori comuni UE della misura a cui l progetto è associato.
  • Procedura di aggiudicazione: i dati sulle procedure di aggiudicazione realizzate nell'ambito del progetto e l'elenco dei soggetti appaltatori ed eventuali subappaltatori legati alle aggiudicazioni.
  • Gestione spese: i pagamenti sostenuti o i costi maturati (in caso di utilizzo di opzioni di semplificazione dei costi) effettuati nell'ambito del progetto, i relativi giustificativi di spesa.

Sono richiesti prerequisiti?


SI

I prerequisiti riguardano altri servizi Cloud?


NO

Eventuali altri prerequisiti


Una buona connettività rappresenta un requisito fondamentale per l'erogazione del servizio.

La configurazione ideale per garantire una migliore prestazione del servizio è:

  • Una soluzione server gestita da Halley.
  • Installazione di un collegamento cifrato tra Halley e gli applicativi dell'ente.
Se ciò non è attuabile, il servizio verrà erogato in teleassistenza. Nel caso in cui vengano riscontrati rallentamenti significativi all'attività derivanti da linee internet "non stabili" o "non performanti", Halley si riserva la facoltà di rivedere i termini del servizio oppure, nei casi più complessi, di interromperne l'erogazione.

  • Eventuali standard e certificazioni


    HALLEY VENETO utilizza un Sistema di Gestione Integrato e certificato basato sull'interazione delle norme: UNI EN ISO 9001, cioè nel sistema di gestione per la qualità, relativamente alla progettazione, sviluppo ed erogazione di servizi di distribuzione, installazione, manutenzione, assistenza e formazione di soluzioni informatiche. ISO/IEC 20000-1 basata su procedure standard ad utilizzo internazionale per migliorare la gestione del modello IT (Information Technology) questo per garantire un servizio sempre migliore al Cliente finale. UNI EN ISO 22301"Social security - Business Continuity Management Systems - Requirements" ovvero uno standard internazionale che è stato sviluppato per aiutare un'organizzazione a ridurre al minimo il rischio di interruzioni. UNI CEI ISO/IEC 27001, cioè nella sicurezza delle informazioni, nella progettazione, realizzazione, assistenza e mantenimento in esercizio di infrastrutture tecnologiche ICT. ISO/IEC 27018 il primo Code of Practice internazionale per la privacy nel cloud. Basato sulle nuove leggi di protezione dei dati dell'Unione, specifiche ai provider che gestiscono servizi in cloud. ISO / IEC 27017 che fornisce le linee guida per i controlli di sicurezza delle informazioni applicabili alla fornitura e all'utilizzo dei servizi cloud in integrazione alla SOA aziendale. UNI EN ISO 14001, norma che specifica i requisiti di un sistema di gestione ambientale che un'organizzazione può utilizzare per sviluppare le proprie prestazioni ambientali. La politica ambientale è il quadro di riferimento sul quale impostare le attività e definire gli obiettivi ambientali, impegno formale che un’organizzazione assume nei confronti del miglioramento continuo, adeguatezza e diffusione del sistema di gestione ambientale per limitare l'inquinamento e per migliorare costantemente la propria prestazione per la tutela dell’ambiente. Le figure di coordinamento del servizio sono certificate ITIL Information Technology Infrastructure Library (ITIL) V3. Viene applicato il modello di gestione aziendale a norma del D.Lgs. 231/2001. Per la creazione di applicazioni Internet sicure vengono seguiti i consigli e le linee guida dell'Open Web Application Security Project (chiamato più semplicemente OWASP). HALLEY VENETO ha inoltre acquisito la Registrazione EMAS.

    Canali disponibili per il supporto tecnico


    Assistenza prioritaria via trouble ticket con accodamento tramite scrivania digitale X-DESK alla funzione "Segnalazioni".

    Il servizio è operativo 24 ore su 24, per 365 giorni l'anno, le risposte dello staff qualificato vengono date in orario d'ufficio.

    La segnalazione è inoltrata direttamente al reparto di competenza. Tramite Mail, Telefono Numero VERDE dal lunedì al venerdì, dalle 8:00 alle ore 18:00.

    Tempi di attivazione e disattivazione del servizio


    Tempo di presa in carico attivazione: 30 giorni

    Tempo di presa in carico dismissione: 5 giorni


    Modalità e processo di attivazione


    Le modalità e il processo di attivazione prevedono:

    a) Il reparto commerciale provvede alla raccolta della richiesta del cliente e alla loro conformità con il servizio offerto a catalogo.

    b) Il reparto commerciale provvede quindi alla formulazione dell'offerta.

    c) Una volta ricevuto l'ordine il reparto dei servizi di competenza provvede a informare il Cliente della presa in carico dell'ordine e pianificare le varie attività necessarie.


    Modalità e processo di disattivazione


    Le modalità e il processo di disattivazione prevedono:

    a) Il reparto commerciale verifica che siano in essere le condizioni di disattivazione.

    b) Il reparto commerciale una volta verificata la condizione per la dismissione del servizio provvede a predisporre l'invio di una PEC che informi il Cliente sull'iter per la dismissione del servizio.

    c) Il reparto tecnico Inizia le attività che permettano ai dati riconducibili al servizio di essere cancellati il più rapidamente possibile, compatibilmente con i tempi tecnici di gestione.

    d) Comunicazione al Cliente che le attività inizieranno a decorrere dal quinto giorno lavorativo successivo alla data di inoltro della PEC.


    Strumenti di monitoraggio delle risorse a consumo associate al servizio, dei costi e della qualità del servizio


    Vengono messi a disposizione del Cliente tramite la sua scrivania digitale i seguenti strumenti di monitoraggio delle risorse associate al servizio e della qualità del servizio stesso:

    a) Numero delle segnalazioni aperte dal cliente al servizio di assistenza.

    b) Tempo medio di primo contatto delle segnalazioni aperte dal cliente al servizio di assistenza.

    c) Grado di soddisfazione espresso dal cliente per l'erogazione del servizio di assistenza.

    d) Disponibilità del servizio (Availability).


    Metriche e statistiche disponibili


    Vengono messi a disposizione del Cliente tramite la sua scrivania digitale le seguenti metriche e statistiche:

    a) Il numero delle segnalazioni aperte dal cliente al servizio di assistenza viene messo a disposizione del cliente è gli da in ogni momento e in tempo reale il numero di segnalazioni che sono giunte al reparto di assistenza distinte per il canale di comunicazione utilizzato.

    b) Il tempo medio di primo contatto delle segnalazioni aperte dal cliente al servizio di assistenza viene messo a disposizione del cliente è gli da in ogni momento e in tempo reale il tempio medio con cui il reparto di assistenza effettua un primo contatto nei confronti del cliente.

    c) Il grado di soddisfazione espresso dal cliente per l'erogazione del servizio di assistenza viene messo a disposizione del cliente è gli da in ogni momento e in tempo reale il numero dei giudizi espressi a conclusione di ogni segnalazione relativi al grado di soddisfazione espressa per il servizio erogato. La valutazione viene espressa su tre livelli di emoticons.


    Report disponibili


    Vengono messi a disposizione del Cliente tramite la sua scrivania digitale le seguenti:

    a) Il numero delle segnalazioni aperte dal cliente al servizio di assistenza viene messo a disposizione del cliente è gli da in ogni momento e in tempo reale il numero di segnalazioni che sono giunte al reparto di assistenza distinte per il canale di comunicazione utilizzato tramite opportune rappresentazioni di tipo tabellare e/o grafico.

    b) Il tempo medio di primo contatto delle segnalazioni aperte dal cliente al servizio di assistenza viene messo a disposizione del cliente è gli da in ogni momento e in tempo reale il tempio medio con cui il reparto di assistenza effettua un primo contatto nei confronti del cliente tramite opportune rappresentazioni di tipo tabellare e/o grafico.

    c) Il grado di soddisfazione espresso dal cliente per l'erogazione del servizio di assistenza viene messo a disposizione del cliente è gli da in ogni momento e in tempo reale il numero dei giudizi espressi a conclusione di ogni segnalazione relativi al grado di soddisfazione espressa per il servizio erogato tramite opportune rappresentazioni di tipo tabellare e/o grafico. La valutazione viene espressa su tre livelli di emoticons.


    Livelli di servizio garantiti da dichiarare obbligatoriamente


    Availability (in percentuale): 99

    Maximum First Support Response Time (in minuti): 2400


    Tempistiche per la presa in carico e gestione delle segnalazioni


    Il periodo di erogazione del servizio di assistenza è il seguente: dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 - 18:00. Tale servizio garantisce un contatto immediato per ogni richiesta del Cliente effettuata tramite Numero VERDE e una presa in carico immediata tramite la scrivania digitale. Nel caso in cui il problema non trovi soluzione immediata, il Cliente verrà contattato in un tempo massimo di quaranta ore lavorative secondo il periodo di erogazione di servizio.